Automazione Industriale: le 5 tendenze del 2024
Automazione Industriale: le 5 tendenze del 2024
Le imprese manifatturiere stanno riconsiderando attentamente la struttura dei loro modelli di business, puntando sempre più su flessibilità e resilienza. Questo cambio di prospettiva implica una rielaborazione delle catene di approvvigionamento e delle relazioni globali, con una crescente integrazione dei principi ESG (Environment, Social, and Governance – modello di valutazione utilizzato nel mondo degli investimenti per valutare le prestazioni e la sostenibilità di un’azienda). In questo contesto, l’intelligenza artificiale, le scienze dei dati, i gemelli digitali e le tecnologie di monitoraggio emergono come elementi vitali per sviluppare soluzioni di automazione capaci di rivoluzionare il settore manifatturiero.
Nel campo dell’automazione industriale, si ipotizzano 5 diverse tendenze che plasmeranno il prossimo scenario industriale. Esaminiamole insieme.
Il modello produttivo “Local for Local”
Le lacune negli approvvigionamenti hanno evidenziato la fragilità delle catene di fornitura globali. Questa vulnerabilità ha sollevato dubbi sulle complesse e prolungate catene di fornitura, spingendo molti produttori a rivalutare la delocalizzazione della produzione. In risposta, molte aziende stanno attuando una strategia di adattamento, rendendola una tendenza predominante nel 2024. I produttori cercano di implementare questo cambio di strategia con il supporto dei loro partner di automazione. Richiedono soluzioni versatili e trasversali, replicabili in diverse aree geografiche, per raggiungere una produzione standardizzata che assicuri lo stesso prodotto a ogni cliente, indipendentemente dal luogo di produzione. Questo approccio implica forti investimenti in innovazione e una rete solida di system integrators.
Soluzioni, assistenza e supporto
L’importanza della prossimità e del know-how dei fornitori sta crescendo costantemente per i clienti. Questo impatterà sulle relazioni tra produttori e partner nel settore dell’automazione, con un cambio di focus da un semplice acquisto di sistema a un’acquisizione di soluzione. Il supporto e l’assistenza diventano di valore inestimabile, ridefinendo il panorama delle relazioni aziendali.
Produzione flessibile e costi ottimizzati: connessione tra OT e IT
Il concetto di produzione flessibile, dibattuto negli ultimi anni, sta evolvendo e guadagnando consenso. Questo approccio consente ai produttori di cambiare rotta in qualsiasi momento, ma la sfida reale è legata ai costi e alla sostenibilità economica. La stretta connessione tra il mondo OT (Operation Technology) e IT (Information Technology) diventa quindi essenziale per ottimizzare i costi di progettazione. Nel corso di quest’anno, il digital twinning potrà offrire una soluzione, permettendo alle aziende di riprogettare la produzione e testare le modifiche in un contesto virtuale, riducendo i rischi e i tempi di sviluppo, con conseguente riduzione dei costi dei progetti.
Cos’è il Digital twinning?
Il “digital twinning” è una tecnologia che consiste nella creazione di una rappresentazione digitale dettagliata di un oggetto fisico, un processo o un sistema del mondo reale. Questa replica digitale, chiamata “gemello digitale” (digital twin), è un modello virtuale che riflette in modo preciso le caratteristiche e il comportamento dell’oggetto o del sistema corrispondente.
Il gemello digitale può essere utilizzato per monitorare, analizzare e ottimizzare il funzionamento dell’oggetto o del processo reale. Questo approccio consente di avere una visione in tempo reale delle prestazioni, facilitando la gestione, la manutenzione e l’ottimizzazione dei sistemi fisici. Ad esempio, nel settore manifatturiero, il digital twinning può essere impiegato per monitorare le catene di produzione, prevedere guasti, e ottimizzare le operazioni.
Questa tecnologia trova applicazione in diversi settori, tra cui l’industria, la salute, l’energia e l’Internet delle cose (IoT), consentendo una migliore comprensione e gestione degli oggetti e dei processi nel mondo fisico attraverso i rispettivi gemelli digitali.
Analisi dei dati per il Processo decisionale sostenibile
Oltre alla realtà virtuale, i produttori probabilmente si affidano al monitoraggio delle macchine per rendere la produzione più flessibile e localizzata. La riduzione del consumo di materie prime ed energia è un obiettivo primario, e l’analisi dei dati all’interno della fabbrica può apportare notevoli miglioramenti, ottimizzando l’efficienza dei sistemi automatizzati.
Ispezioni automatizzate e focus sulla Sicurezza
La produzione flessibile deve affrontare la sfida della sicurezza e della qualità. Le aziende attribuiscono oggi alla sicurezza un’importanza senza precedenti. L’implementazione di sistemi di ispezione automatizzati basati sull’intelligenza artificiale sarà fondamentale per mantenere la sicurezza, l’integrità e la qualità di ogni singolo prodotto, anche in operazioni di dimensioni ridotte.
Il ruolo chiave dell’intelligenza artificiale
Infine, l’intelligenza artificiale continua a giocare un ruolo significativo nel migliorare le prestazioni dei sistemi di automazione industriale. Gli esperti prevedono che la prossima frontiera dell’IA si concentrerà su schemi e insight per aumentare la produttività. La transizione verso una produzione completamente flessibile è in corso, permettendo alle aziende di affrontare sfide, rispondere alle richieste dei clienti e superare le sfide future delle supply chain.