Bordi sensibili di sicurezza di SSZ
I bordi sensibili di sicurezza sono sensori di contatto progettati per rilevare il contatto con una persona o una parte del corpo.
Sul mercato sono disponibili diversi tipi di bordi sensibili di sicurezza. Oltre ai sistemi elettrici che operano secondo il principio di chiusura, ci sono anche modelli optoelettronici che richiedono uno strumento di analisi per elaborare il segnale. I bordi sensibili di sicurezza SSZ funzionano secondo il principio di apertura, offrendo un’elevata efficienza e affidabilità senza necessità di strumenti di analisi specifici.
Perché scegliere i bordi sensibili di sicurezza di SSZ?
- Elevato livello di sicurezza: I nostri bordi sensibili di sicurezza appartengono alla categoria 3 e soddisfano il Performance Level d secondo la norma DIN ISO EN 13849-1 ( mediante collegamento ad apposita centralina di sicurezza)
- Caratteristiche di commutazione vantaggiose: Funzione di disattivazione con forze di azionamento ridotte e brevi tempi di reazione. Emissione del segnale indipendente dalla direzione di azionamento.
- Esecuzioni anche a “C” con sensibilità continua sugli angoli o sagomati per conformarsi a ripari e carenature o in versione resistente ad alte temperature
- Personalizzazione: Offriamo un’ampia gamma di bordi sensibili di sicurezza, personalizzabili in base alle vostre esigenze di sicurezza e al campo di applicazione.
- Disponibili in NBR (gomma nitrilica) per applicazioni industriali o gomma EPDM per applicazioni a contatto con agenti atmosferici
- Conformità: I nostri bordi sensibili sono conformi alla norma armonizzata e soddisfano tutti i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Come funzionano i bordi sensibili di sicurezza
Nella vita quotidiana, incontriamo spesso bordi di sicurezza senza accorgercene. Ad esempio, nelle porte girevoli di un aeroporto, i bordi di sicurezza impediscono che braccia o gambe rimangano impigliate o schiacciate tra il telaio e il battente della porta.
Quando un bordo sensibile di sicurezza rileva un contatto o un ostacolo, interrompe immediatamente il funzionamento automatico della macchina, garantendo la sicurezza degli operatori.
Fondata nel 1989, SSZ GmbH, la cui sede si trova a Dorsten in Germania, si occupa dello sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi elettrosensibili di sicurezza per la protezione uomo-macchina. Il valore aggiunto dei prodotti SSZ si trova nella robustezza, affidabilità nel tempo e completa customizzazione su specifica e disegno del cliente. Le soluzioni sono costituite dal sistema elemento sensibile (tappeto, bordo, bumper) più centralina di sicurezza certificata in categoria 2 o 3. Il cuore del sistema è un sensore in elastomero brevettato, flessibile internamente e conduttore.