Interruttore di sicurezza a fune SL4 di Mechan Control
L’interruttore di sicurezza a fune SL4 ha un collegamento meccanico positivo tra i contatti dell’interruttore e il meccanismo della fune metallica come previsto dalla norma IEC60947-5-1.
Come funziona l'interruttore di sicurezza a fune?
L’interruttore di sicurezza a fune SL4 ha un collegamento meccanico positivo tra i contatti dell’interruttore e il meccanismo della fune metallica come previsto dalla norma IEC60947-5-1.
Il sensore di sicurezza viene portato in condizione operativa pre-tensionando la fune e utilizzando un dispositivo di tensionamento/aggraffatura che blocca la fune e poi si aggancia agli occhielli dell’interruttore.
La corretta tensione può essere osservata controllando gli indicatori di tensione su entrambi i lati dell’housing tensionato, i blocchi di contatto dell’interruttore possono essere impostati in condizione operativa (contatti di sicurezza chiusi, contatti ausiliari aperti) ruotando l’interruttore blu nella posizione “run”; a questo punto, la macchina/relè di sicurezza è pronta per funzionare.
Il dispositivo dispone di contatti di sicurezza normalmente chiusi e contatti ausiliari normalmente aperti che commutano alla pressione del pulsante di emergenza, se la fune viene tirata o in caso di rottura di quest’ultima (perdita di tensione).
Una volta commutati i contatti, l’interruttore di sicurezza a fune SL4 è meccanicamente bloccato e può quindi essere riportato in condizione operativa solo ruotando l’interruttore di ripristino blu nella posizione “run”, come richiesto dalla norma ISO13850 (precedentemente EN418).
A cosa serve l'interruttore di sicurezza a fune?
L’interruttore di sicurezza a fune è progettato per essere montato su macchinari e sezioni di nastri trasportatori che non possono essere protetti con protezioni fisiche.
L’arresto di emergenza può essere attivato da qualsiasi punto lungo la lunghezza della fune installata, fornendo una robusta funzione di arresto di emergenza mediante tiro della fune per nastri trasportatori o macchinari esposti. Questo sensore di sicurezza è realizzato in acciaio INOX 316 ed è adatto per applicazioni esterne dove sono richiesti requisiti igienici e altre situazioni in cui è necessaria una certa resistenza alla corrosione.
Caratteristiche tecniche
- Acciaio inossidabile 316: realizzato per uso esterno e applicazioni che richiedono elevati requisiti igienici e
- Funzionamento semplice: premendo l’arresto di emergenza rosso o tirando la fune, i contatti di sicurezza si aprono e quelli ausiliari si chiudono, bloccando meccanicamente l’SL4. Il ripristino avviene ruotando la manopola blu nella posizione "RUN" come richiesto dalla ISO13850 (EN418)
- Meccanismo a guida forzata: il sensore di sicurezza garantisce l'apertura immediata dei contatti durante l'azionamento (IEC60947-5-1) e il ripristino solo tramite l'azione intenzionale sulla manopola di reset blu
- Design resistente: protegge da effetti di dilatazione termica e include un pulsante di arresto di emergenza a fungo
- Indicatori di stato del cavo: facilitano l'installazione per lunghezze fino a 75 metri (con estensioni disponibili)
- Contatti di Sicurezza: Configurazioni di 4 contatti disponibili: 2 NC + 2 NO o 3 NC + 1 NO
- Protezione IP67: Il sensore di sicurezza garantisce resistenza agli agenti esterni
- Finestre indicatrici di tensione: situate su entrambi i lati del dispositivo per facilitare il tensionamento della fune durante l’installazione
- Sicurezza Avanzata: L'interruttore di sicurezza a fune SL4 è conforme agli standard SIL 3 / PL e / CAT 4
Vuoi maggiori informazioni o una consulenza personalizzata su questa soluzione?
Mechan Controls è un'azienda inglese presente sul mercato dal 1972 e specializzata nella produzione di interruttori di sicurezza non a contatto, interblocchi meccanici, barriere fotoelettriche e moduli di controllo di sicurezza. Opera in tutto il mondo ed è in grado di fornire prodotti riconosciuti per l’elevata qualità. Sicurezza per la protezione uomo-macchina affidabili, economici e adatti agli ambienti più difficili ed esigenti del settore.