Controllo degli accessi alle celle robotizzate nel settore siderurgico: il caso Automazioni Industriali Capitanio
Indice
Entra con noi nello stabilimento AIC per vedere da vicino l'applicazione
Rischi per gli operatori che accedono alle celle robotizzate del settore siderurgico
Nel settore siderurgico, l’automazione gioca un ruolo fondamentale: i robot industriali sono ormai fondamentali per gestire componenti di grandi dimensioni e velocizzare i processi produttivi. Tuttavia, per alcune attività è anche necessario l’intervento diretto degli operatori, che devono quindi accedere alle aree presidiate dai robot.
L’accesso non controllato o non autorizzato espone gli operatori a rischi di schiacciamento e impatto, che possono causare infortuni gravi o mortali. Per mitigare questi pericoli, è essenziale adottare soluzioni di protezione come i ripari interbloccati, che permettono l’accesso solo quando l’area è stata messa in stato di sicurezza.
È con questo obiettivo che Automazioni Industriali Capitanio (AIC) si è affidata alle soluzioni Fortress Safety, integrate e supportate da LAS. Insieme, abbiamo implementato sistemi di protezione efficaci per garantire la sicurezza degli operatori durante l’accesso alle celle robotiche dedicate all’etichettatura di prodotti metallici, come barre e coils.
L’evoluzione delle soluzioni: dalle cablate a quelle in rete
AIC utilizza da oltre dieci anni la gamma amGardpro di Fortress Safety per controllare l’accesso alle proprie celle robotizzate. Si tratta di una linea di dispositivi progettati per essere estremamente robusti e certificati fino a PLe, ideali per le condizioni ambientali gravose dell’industria siderurgica.
In una tipica applicazione Fortress Safety per AIC, l’accesso all’area è possibile solo dopo l’arresto controllato. Il robot viene arrestato al termine del ciclo operativo e solo dopo la verifica dello stato di sicurezza, il riparo interbloccato – mantenuto chiuso da un solenoide – si sblocca per consentire l’accesso dell’operatore.
Questa soluzione, inizialmente basata su interblocchi cablati, è stata progressivamente aggiornata con sistemi in rete compatibili con i protocolli PROFINET ed EtherNet/IP. Il passaggio agli interblocchi di rete ha portato diversi vantaggi ad AIC: cablaggio semplificato, diagnostica avanzata, tempi di avviamento ridotti e massima robustezza (10.000N di ritenuta), anche in ambienti complessi come quello siderurgico.
“Abbiamo iniziato con la soluzione cablata […] poi negli anni ci siamo evoluti, abbiamo testato i primi interblocchi in rete e recentemente utilizziamo quasi esclusivamente quelli, perché semplificano molto il cablaggio e migliorano la diagnostica, mantenendo comunque la robustezza e l’affidabilità dimostrate nel tempo”.
Michele Serlini, Direttore Tecnico – Unità Meccatronica AIC
In molte applicazioni, AIC integra anche funzionalità aggiuntive negli interblocchi, come pulsanti, pulsanti di emergenza e sblocchi di emergenza dall’interno, fondamentali per consentire all’operatore di uscire in caso di intrappolamento. Con il supporto della gamma amGardpro, AIC protegge oggi numerose applicazioni robotiche installate in tutto il mondo.
Le chiavi del successo: partnership solida e prestazioni affidabili
La storica collaborazione tra LAS, Fortress Safety e AIC è stata determinante per il successo delle soluzioni di automazione realizzate da AIC.
Data la complessità delle operazioni automatizzate e la severità dell’ambiente siderurgico, AIC integra gli interblocchi Fortress Safety fin dalle fasi di progettazione delle applicazioni robotiche perché affidabili, robuste e di altissimo livello.
Il passaggio agli interblocchi in rete testimonia l’evoluzione tecnologica delle soluzioni AIC e la crescente domanda di sicurezza avanzata e scalabilità negli ambienti industriali più esigenti.
In questo percorso, LAS gioca un ruolo fondamentale come partner ufficiale Fortress Safety per il mercato italiano. Grazie alla nostra esperienza nella sicurezza per l’automazione industriale, collaboriamo a stretto contatto con AIC per progettare e implementare soluzioni personalizzate, assicurando conformità normativa ed efficienza operativa.
Con l’evolversi dell’automazione robotica, cresce anche la necessità di soluzioni di sicurezza robuste, flessibili e intelligenti. La combinazione tra l’ingegneria meccatronica di AIC, le tecnologie Fortress Safety e il nostro supporto locale fornisce un sistema di protezione efficace per gli operatori in numerosi impianti nel mondo.
Una collaborazione estesa alla sicurezza di tutti gli impianti AIC
Oltre all’adozione della gamma amGardpro per la protezione delle celle robotizzate, AIC impiega da anni l’intera gamma di sistemi a chiave Fortress Safety in molteplici applicazioni all’interno dei propri impianti siderurgici.
Soluzioni come i sistemi con trasferimento di chiave, obbligo d’estrazione e interblocchi totalmente meccanici vengono integrate in funzione delle diverse esigenze operative e rappresentano un elemento chiave della strategia di sicurezza industriale dell’azienda.
Questa adozione estesa è il frutto di una collaborazione solida e continuativa tra AIC, Fortress Safety e LAS: un lavoro congiunto basato su competenza tecnica, affidabilità dei prodotti e supporto operativo costante.
Il risultato è un’architettura di sicurezza impiantistica coerente, robusta e ad alte prestazioni, integrata in modo capillare nei processi produttivi e su cui AIC può contare ogni giorno.
Chi è Automazioni Industriali Capitanio?
Automazioni Industriali Capitanio (AIC) è un fornitore globale di sistemi di automazione, controllo di processo e soluzioni meccatroniche per l’industria siderurgica. Attiva sia in progetti greenfield che di revamping, AIC serve oltre 250 clienti in 65 paesi con soluzioni specializzate per laminatoi e linee di prodotti lunghi ed è un punto di riferimento nella combinazione tra sicurezza e innovazione.
LAS & Fortress: una collaborazione di successo!
Il caso AIC è un esempio concreto di come la sinergia tra tecnologia avanzata e competenze locali possa fare la differenza nella realizzazione di soluzioni di sicurezza efficaci e durature. La nostra partnership strategica con Fortress Safety ci consente di offrire ai clienti come AIC il massimo livello di affidabilità, flessibilità e supporto tecnico.
Questo approccio ci ha permesso di ottenere, per l’ultimo anno fiscale, il riconoscimento come Top Performing Partner of the Year – Europe di Fortress Safety, un risultato che conferma il valore del lavoro svolto sul campo e il nostro impegno costante nella diffusione di soluzioni di sicurezza all’avanguardia per l’automazione industriale.
Approfondisci i prodotti utilizzati
Interblocchi ed elettroserrature heavy duty
amGARD Pro di Fortress Una soluzione di sicurezza completamente configurabile, ideata per soddisfare esattamente i requisiti della tua applicazione. Progettata, testata e certificata da terze parti per l’uso fino a PLe/Cat. 4 o SIL 3. Adatta a una vasta gamma di settori, tra cui manifatturiero, automobilistico, alimentare e magazzini automatici