Quali sono i principali vantaggi di un ASRS rispetto a un magazzino tradizionale?
Gli ASRS migliorano velocità, precisione e sicurezza, riducendo costi e spazio occupato.
Un sistema di stoccaggio e prelievo automatizzato offre numerosi benefici: tempi di picking più rapidi, riduzione degli errori umani, minore esposizione dei lavoratori a compiti rischiosi e ottimizzazione dello spazio disponibile. Ne derivano costi operativi più bassi e maggiore sostenibilità dei processi logistici.
Quali rischi di sicurezza comportano i sistemi ASRS?
I rischi principali sono accessi non autorizzati, collisioni, manutenzione critica ed emergenze.
Gli ASRS introducono rischi specifici: accessi non autorizzati a corridoi attivi, collisioni tra navette e operatori, infortuni durante il fault clearing o la manutenzione e difficoltà nella gestione rapida delle emergenze. Per questo la normativa impone interblocchi e procedure di sicurezza dedicate.
Cosa richiede la normativa EN 528 per i magazzini automatizzati?
La EN 528 richiede interblocchi certificati, modalità manuali sicure, stop di emergenza e prevenzione dei riavvii.
La norma EN 528 stabilisce che gli ASRS debbano avere ingressi protetti con interblocchi, sistemi che impediscano riavvii accidentali, modalità operative manuali sicure e arresti di emergenza facilmente accessibili. L’obiettivo è garantire che un operatore non possa trovarsi in un’area pericolosa con il sistema in funzione.
Quali dispositivi di sicurezza sono obbligatori per un ASRS?
Servono interblocchi con blocco porta, escape release, stop di emergenza e sistemi anti-riavvio.
Un ASRS conforme deve integrare interblocchi con blocco porta, sistemi di uscita di emergenza dall’interno, pulsanti di arresto facilmente accessibili e soluzioni che impediscano il riavvio del sistema quando un operatore si trova nell’area pericolosa. Questi dispositivi possono essere integrati in un’unica piattaforma come amGardpro.
Perché amGardpro con proNet è diverso dalle soluzioni multi-prodotto?
amGardpro unisce tutte le funzioni in un unico dispositivo, riducendo costi e complessità.
A differenza delle architetture composte da più componenti separati, Con amGardpro con proNet tutte le funzioni di sicurezza – interblocco, gestione chiavi, reti industriali, emergenze – sono riunite in un unico prodotto modulare. I benefici concreti sono una riduzione drastica dei cablaggi, meno punti di guasto, manutenzione più rapida e una conformità normativa più semplice da dimostrare.A differenza delle architetture composte da più componenti separati, Con amGardpro con proNet tutte le funzioni di sicurezza – interblocco, gestione chiavi, reti industriali, emergenze – sono riunite in un unico prodotto modulare. I benefici concreti sono una riduzione drastica dei cablaggi, meno punti di guasto, manutenzione più rapida e una conformità normativa più semplice da dimostrare.
Quali sono i vantaggi di amGardpro con proNet?
È modulare, scalabile e si adatta alla crescita dell’impianto senza riprogettazioni.
Uno dei principali punti di forza di amGardpro con proNet è la sua scalabilità. Il sistema è modulare e può essere configurato per magazzini di piccole dimensioni come per impianti complessi con decine di corridoi. Questo significa che le aziende non devono sostituire o riprogettare la sicurezza quando il magazzino cresce. In questo modo si ottiene un investimento futuro-proof, capace di adattarsi all’evoluzione dell’impianto.
Come funziona l’accesso sicuro ai corridoi di un ASRS?
L’accesso è consentito solo a macchina ferma, con interblocchi che impediscono il riavvio.
La EN 528 prevede che un corridoio possa essere accessibile solo in condizioni di arresto sicuro. Con amGardpro, l’apertura della porta è vincolata al blocco della macchina e il sistema non può ripartire finché l’interblocco non viene chiuso e resettato. In caso di emergenza, l’operatore ha sempre a disposizione un’uscita sicura.
In cosa consiste un sistema a chiave intrappolata (trapped key system)?
È un sistema che blocca la chiave finché l’impianto è alimentato, garantendo sicurezza.
I sistemi a chiave intrappolata garantiscono che l’accesso a un’area pericolosa sia possibile solo dopo aver messo in sicurezza l’impianto. La chiave resta “intrappolata” finché la macchina è alimentata: solo isolandola diventa disponibile per aprire la porta. È una soluzione semplice ed efficace per prevenire accessi non autorizzati.
È possibile monitorare in tempo reale gli accessi e gli interblocchi in un ASRS?
Sì, con proNet si può monitorare e registrare tutto in tempo reale sulla rete industriale.
Grazie a proNet, amGardpro si integra nei principali protocolli di rete industriale (Profinet, EtherCAT, Ethernet/IP). Questo permette di monitorare lo stato degli interblocchi, tracciare gli accessi e registrare eventi in tempo reale, supportando sia la manutenzione predittiva sia le verifiche ispettive.
Come viene gestito il passaggio da modalità automatica a manuale in sicurezza?
Il passaggio avviene solo con procedure controllate e movimenti a velocità ridotta.
La EN 528 stabilisce che gli ASRS debbano prevedere modalità manuali sicure per interventi di manutenzione o fault clearing. Con amGardpro, il passaggio è possibile solo tramite procedure dedicate: l’operatore abilita la modalità manuale, il sistema riduce i movimenti e segnala lo stato, impedendo ritorni accidentali all’automatico.
Cosa succede in caso di emergenza all’interno di un ASRS?
Sono previsti arresti di emergenza e sistemi di escape release per uscire in sicurezza.
In un ASRS devono essere presenti dispositivi che consentono l’intervento immediato in emergenza. amGardpro integra funzioni di arresto rapido e sistemi di escape release, che permettono a chi si trova all’interno di aprire la porta e uscire in sicurezza anche se l’interblocco è attivo.
Come verificare se un ASRS è conforme alla EN 528?
Serve un’analisi dettagliata fatta da esperti. LAS può affiancarti in questo percorso.
La conformità alla EN 528 si ottiene verificando che l’impianto rispetti tutti i requisiti della norma. Questa analisi richiede competenze tecniche specifiche e una conoscenza approfondita della normativa. LAS può affiancarti in questo percorso: contattaci per una valutazione preliminare del tuo ASRS.
Quali vantaggi porta l’integrazione di amGardpro con le reti industriali?
Porta monitoraggio in tempo reale, diagnostica rapida e tracciabilità completa degli accessi.
Con proNet, amGardpro si collega direttamente alle reti industriali. Questo permette di controllare e diagnosticare gli interblocchi senza cablaggi complessi, di tracciare chi accede ai corridoi e di avere una visibilità immediata sullo stato della sicurezza. Ne deriva una gestione più efficiente, minori tempi di fermo e una maggiore trasparenza verso audit e ispettori.
Quanto è complesso installare un sistema di interblocco all-in-one come amGardpro?
L’installazione è semplice: un unico dispositivo sostituisce più componenti separati.
amGardpro è progettato per semplificare l’installazione. La sua natura modulare consente di adattarlo alle esigenze specifiche del magazzino senza dover integrare diversi prodotti. Questo riduce notevolmente i tempi di configurazione, i cablaggi e le possibilità di errore, offrendo una soluzione pronta e scalabile.