Il ruolo della EN 528 negli ASRS
La EN 528 è la norma che definisce i requisiti di sicurezza per i sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzati. Si applica a progettazione, installazione e utilizzo degli ASRS, con particolare attenzione ai punti di contatto tra operatori e macchine. La sua importanza è duplice: da un lato garantisce la protezione del personale, dall’altro assicura la continuità operativa degli impianti.
Quali sono i requisiti chiave richiesti dalla EN 528?
Accesso sicuro alle aree pericolose
Gli ingressi ai corridoi devono essere protetti da dispositivi di interblocco con guard locking. L’accesso è consentito solo quando il sistema è fermo e non può ripartire accidentalmente. La norma richiede inoltre che siano presenti meccanismi di escape release dall’interno, per permettere all’operatore di uscire in caso di emergenza.
Controllo del riavvio
Dopo l’ingresso di una persona all’interno del corridoio, il sistema non può tornare in modalità automatica finché le porte non sono chiuse e bloccate. Il riavvio deve avvenire soltanto con un’azione consapevole, ad esempio un reset manuale.
Passaggio controllato tra modalità operative
La norma prevede che l’ASRS disponga di una modalità manuale per le attività di manutenzione, ispezione o rimozione guasti. Il passaggio da automatico a manuale e viceversa deve avvenire in sicurezza e con chiara segnalazione. In modalità manuale, i movimenti devono essere a velocità ridotta e sempre sotto il controllo diretto dell’operatore.
Gestione delle emergenze
La EN 528 stabilisce che in diversi punti del sistema siano presenti arresti di emergenza facilmente raggiungibili. Devono permettere all’operatore di interrompere immediatamente il ciclo in caso di pericolo e il ripristino può avvenire soltanto con un’azione consapevole e volontaria.
Prevenzione dell’accesso non autorizzato
L’impianto deve impedire ingressi accidentali o intenzionali in aree pericolose mentre il sistema è in movimento. Uno dei metodi previsti è l’uso di sistemi a chiave intrappolata, che vincolano l’apertura delle porte all’isolamento dell’alimentazione.
La EN 528 in pratica
Tradotto in pratica, la EN 528 richiede che ogni accesso sia gestito da un interblocco certificato, che il sistema non possa ripartire finché una persona si trova all’interno e che la manutenzione sia effettuata in modalità sicura e controllata. Non è sufficiente dotarsi di pulsanti di arresto: la norma impone un livello di protezione più elevato, in cui il blocco fisico e logico della macchina è garantito da dispositivi dedicati.
La nostra esperienza ci ha insegnato che proprio la traduzione di questi requisiti in procedure operative è la sfida principale: per questo affianchiamo le aziende nel rendere i loro ASRS sicuri, conformi e affidabili nel tempo.