m

Sicurezza magazzini automatizzati – ASRS

Sicurezza magazzini automatizzati – ASRS

L'automazione che cambia la logistica

I sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzati (ASRS – Automated Storage and Retrieval Systems) rappresentano oggi una delle innovazioni più significative nella gestione della supply chain. Integrano trasloelevatori, navette e software di controllo per movimentare merci e materiali con rapidità, precisione e minima necessità di intervento umano. Il risultato è un miglior utilizzo dello spazio, tempi di picking ridotti e maggiore continuità operativa.

Questi benefici, però, portano con sé sfide nuove legate alla sicurezza degli operatori e alla conformità normativa, che richiedono soluzioni dedicate.

Sicurezza e rischi negli ASRS

Un ASRS è composto da macchine che operano ad alta velocità in spazi ristretti, con corridoi lunghi e movimentazioni continue. Questo introduce rischi specifici: accessi non autorizzati a zone pericolose, collisioni tra macchinari, difficoltà nella gestione delle emergenze e attività di manutenzione che espongono gli operatori a situazioni critiche. Senza sistemi di interblocco e procedure adeguate, il rischio di infortuni aumenta in modo significativo.

La normativa EN 528: un requisito fondamentale

Per gestire questi rischi, la norma EN 528 definisce i requisiti di sicurezza che ogni magazzino automatizzato deve rispettare. Tra i punti principali: accessi protetti da interblocchi con guard locking, escape release per uscite di emergenza, modalità manuali sicure per manutenzione e fault clearing, controllo dei riavvii e pulsanti di arresto di emergenza distribuiti lungo l’impianto.
Essere conformi a questa norma non è solo una questione legale, ma una garanzia di affidabilità e continuità produttiva.

Una soluzione all-in-one: amGardpro con proNet

Molti impianti cercano di garantire sicurezza collegando componenti diversi (interruttori, chiavi, pulsanti, moduli di rete), ma questo aumenta complessità e costi. La nostra risposta invece è amGardpro con proNet, l’interblocco modulare di Fortress Safety distribuito in esclusiva da LAS.
In un unico dispositivo integra tutte le funzioni richieste dalla EN 528: interblocco con blocco porta, chiavi intrappolate, escape release, pulsanti di emergenza e connettività nativa con protocolli industriali come Profinet, EtherCAT ed Ethernet/IP.

Case study OPEX

A dimostrazione dell’efficacia di questo approccio, l’azienda OPEX ha adottato amGardpro con proNet nei suoi impianti automatizzati. Il risultato è stato un sistema conforme alla EN 528, con tempi di manutenzione ridotti, maggiore protezione per gli operatori e disponibilità complessiva più alta.

Tutte le risposte che cerchi

Hai dubbi su come gestire un corridoio in sicurezza, su cosa prevede la EN 528 o su come ridurre i costi di installazione? Nella nostra sezione FAQ trovi spiegazioni chiare e pratiche che ti aiutano a orientarti.

Porta il tuo ASRS al livello successivo

Affidarsi a LAS significa scegliere un partner che conosce nel dettaglio rischi, norme e tecnologie. Ti supportiamo nel rendere il tuo magazzino non solo più efficiente, ma anche più sicuro, conforme e pronto a crescere insieme al tuo business.

Prosegui il dialogo sui magazzini automatizzati con il nostro team di esperti

Hai bisogno di supporto?

Se sei un nuovo cliente e vuoi ricevere un’offerta o supporto per un progetto

Se sei già nostro cliente e vuoi effettuare un nuovo ordine

Se hai acquistato un nostro prodotto e hai bisogno di assistenza

Se hai bisogno di contattare gli uffici amministrativi