Moduli Sensorless: Sicurezza nella Lavorazione del Legno
Requisiti di sicurezza nelle macchine per lavorazione del legno
Le macchine per la lavorazione del legno devono incontrare requisiti di sicurezza specifici, un compito per cui i moduli sensorless di sicurezza sono particolarmente adatti. Questi standard sono regolati non solo dalle normative generali come la ISO 13849, ma anche dalle normative C specifiche per queste macchine.
Per rispettare tutti gli standard senza compromettere la performance delle macchine, i moduli sensorless di sicurezza si rivelano essenziali come supporto da parte di un partner esperto come LAS nel settore.
Importanza dei moduli sensorless di sicurezza nelle industrie del legno
Nel settore della lavorazione del legno, l’utilizzo dei moduli sensorless di sicurezza è fondamentale. Questi dispositivi sono cruciali dove le macchine presentano parti grandi, pesanti e in movimento rapido che possono causare infortuni se non mantenute o gestite correttamente. Di conseguenza, i moduli sensorless di sicurezza aiutano a garantire che le macchine siano progettate e costruite in conformità con le normative correnti.
Normative e Certificazioni nelle macchine lavorazione legno
Le norme di sicurezza specifiche per la lavorazione del legno includono EN ISO 12100 e EN ISO 13857, che stabiliscono i principi per la progettazione sicura delle macchine, un area dove i moduli sensorless di sicurezza giocano un ruolo vitale. Inoltre, l’Allegato IV della Direttiva Macchine dell’UE enfatizza l’importanza di una valutazione di sicurezza, spesso facilitata dall’uso di moduli sensorless.
DINA, grazie alla sua esperienza, si specializza nel soddisfare le esigenze di sicurezza attraverso lo sviluppo di moduli sensorless di sicurezza di alta qualità e affidabili.
Tecnologie avanzate per le bordatrici
Le bordatrici beneficiano enormemente dall’uso dei moduli sensorless di sicurezza. Le soluzioni di DINA per le bordatrici includono anche il PLC di sicurezza SAFELINE VARIO, che monitora tutti i dispositivi di protezione e interviene in caso di emergenza, sfruttando tecnologie sensorless.
Innovazioni di sicurezza nei centri di lavorazione del legno
I centri di lavorazione del legno possono essere altamente sicuri con l’adozione di moduli sensorless di sicurezza. Anche SAFELINE VARIO che con la sua modularità e flessibilità, è ideale per adattarsi alle esigenze specifiche dei centri di lavorazione. DINA propone diverse soluzioni di sicurezza a seconda delle esigenze della macchina, come il SAFELINE VARIO, il relè di controllo tensione DN3PW1 e il monitor di direzione di rotazione DN3PR1.
Protezioni per seghe a nastro e pannelli con moduli sensorless di sicurezza
I moduli sensorless di sicurezza sono cruciali anche nelle seghe a nastro e pannelli. Il modulo SAFELINE VARIO di DINA, combinato con moduli aggiuntivi come DNSL-INV, rafforza la sicurezza monitorando la posizione della lama e rilevando movimenti insoliti.
Sicurezza nelle operazioni con segatrici e seghe circolari multiple con moduli sensorless
Per segatrici e seghe circolari multiple, DINA raccomanda una combinazione di SAFELINE VARIO con vari moduli aggiuntivi, sfruttando le capacità dei moduli sensorless di sicurezza per garantire una protezione ottimale.