
Lo sblocco interno delle elettroserrature: obbligatorietà e soluzioni
Introduzione
La sicurezza nei luoghi di lavoro è una priorità assoluta, soprattutto quando si tratta di macchinari industriali. Una delle domande più frequenti riguarda l’obbligatorietà dello sblocco interno delle elettroserrature. Questo articolo esplora in dettaglio la normativa ISO 14119: 2024 che sarà pubblicata nelle prossime settimane, i rischi associati e le soluzioni raccomandate.
Che cos’è lo sblocco Interno di un’elettroserratura?
Lo sblocco interno di un’elettroserratura, noto anche come escape release, è un dispositivo meccanico che consente di aprire manualmente l’interblocco dall’interno di un’area segregata, senza l’ausilio di mezzi esterni. Questo è cruciale per prevenire che una persona rimanga intrappolata all’interno di un’area inaccessibile.
Normativa ISO 14119: 2024
La norma ISO 14119: 2024, al paragrafo 6.8 “Whole Body Access”, evidenzia due principali rischi correlati all’essere intrappolati all’interno di un’area segregata:
- Rischio di Inedia: Una persona può morire a causa della mancanza di cibo e acqua se rimane intrappolata per giorni.
- Rischio di Lesioni: Una persona può essere colpita da organi pericolosi in movimento, come quelli di un robot.
Soluzioni raccomandate dalla ISO 14119
Se la valutazione del rischio determina che esiste un rischio significativo di intrappolamento, la norma ISO 14119 raccomanda tre soluzioni principali:
- Chiavi Codificate (Personnel Keys): Utilizzare elettroserrature che impediscono la chiusura se tutte le chiavi non sono inserite correttamente.
- Sblocco Interno del Riparo (Escape Release): Installare un pulsante o una maniglia che consente l’apertura dall’interno dell’area segregata.
- Dispositivi di Blocco in Posizione Aperta (Interlock Blocking Device): Utilizzare dispositivi che mantengono l’interblocco in posizione aperta.