m

EN ISO 10218-2:2025 – Requisiti di sicurezza per l’integrazione dei robot industriali

NewsEN ISO 10218-2:2025 – Requisiti di sicurezza per l’integrazione dei robot industriali

EN ISO 10218-2:2025 – Requisiti di sicurezza per l’integrazione dei robot industriali

Campo di applicazione: integrazione e celle robotizzate

La norma di tipo C EN ISO 10218-2:2025 si applica all’integrazione dei robot industriali all’interno di macchine, sistemi e celle robotizzate.

Si rivolge principalmente a system integrator, progettisti, installatori e responsabili della sicurezza, e copre tutte le fasi del ciclo di vita del sistema: progettazione, installazione, programmazione, collaudo, esercizio, manutenzione e dismissione.

La nuova edizione, pubblicata a febbraio 2025, sostituisce quella del 2011 e ne amplia notevolmente i contenuti: si passa da 80 a 234 pagine, riflettendo l’aumento di complessità e l’importanza crescente della sicurezza nell’integrazione di sistemi robotici.

Pericoli specifici delle applicazioni robotiche

La norma riconosce che, pur essendo i pericoli noti (collisioni, schiacciamento, perdita di controllo, ecc.), le fonti di rischio variano in funzione dell’applicazione. I fattori determinanti sono:

Per questo motivo, la ISO 10218-2 fornisce criteri dettagliati per l’analisi e la riduzione del rischio applicativo, in linea con il principio dell’integrazione della sicurezza.

Ridefinizione degli spazi robotici: massimo, ristretto, operativo, protetto

Una parte sostanziale della norma è dedicata alla definizione precisa delle aree operative del robot, fondamentali per progettare misure di protezione adeguate. I termini chiave sono:

Questa classificazione consente di impostare una progettazione coerente con i vincoli fisici e le logiche di sicurezza.

Eliminato il termine "robot collaborativo"

La norma 10218-2:2025 non fa più riferimento al concetto di “robot collaborativo” perchè ritenuto ambiguo: infatti, un robot non è “collaborativo” in sé, ma può essere impiegato in una configurazione collaborativa validata a livello di sistema.

La nuova terminologia è “Applicazione collaborativa”, un’applicazione robotica che include una o più attività collaborative tra robot e operatore.

Questa distinzione è importante anche ai fini della valutazione del rischio e dell’implementazione di funzioni di sicurezza. Il Capitolo 5.14 è dedicato alle applicazioni collaborative, con indicazioni dettagliate su analisi, progettazione e validazione.

Nuove prescrizioni: misure di riduzione del rischio

La norma sostituisce l’espressione “misure di protezione” con “misure di riduzione del rischio”, riflettendo il linguaggio adottato nella revisione della ISO 12100 (2025).

Tra le novità più significative troviamo:

Si applicano le prescrizioni della ISO 14118:2017 e della IEC 60204-1:2016 + A1:2021.

In attesa dell’armonizzazione europea, si prevede riferimento alla futura norma EN 50742 – Protezione contro la corruzione.

Funzioni di sicurezza: nuovo approccio e requisiti flessibili

Il Capitolo 5.5 contiene un elenco aggiornato delle funzioni di sicurezza specifiche per le applicazioni robotiche. La norma prevede ora la possibilità, per ciascuna funzione, di:

Questo approccio consente maggiore flessibilità, a condizione che la valutazione sia documentata e che le soluzioni adottate rispettino le prescrizioni generali di progettazione sicura.

Come adeguarsi alla ISO 10218-2:2025

La nuova edizione della norma impone un approccio sistemico alla sicurezza, basato su:

Chi integra robot industriali in sistemi complessi dovrà ripensare logiche, layout e procedure per garantire la conformità alla ISO 10218-2:2025 e, più in generale, al Regolamento Macchine che entrerà in vigore a partire dal 2027.

Leggi anche gli altri articoli dedicati alla EN ISO 10218-2025.

Hai bisogno di supporto?

Se sei un nuovo cliente e vuoi ricevere un’offerta o supporto per un progetto

Se sei già nostro cliente e vuoi effettuare un nuovo ordine

Se hai acquistato un nostro prodotto e hai bisogno di assistenza

Se hai bisogno di contattare gli uffici amministrativi