m

Tutte le novità della terza edizione ISO 13855 sul posizionamento dei mezzi di protezione

BLOGTutte le novità della terza edizione ISO 13855 sul posizionamento dei mezzi di protezione

Tutte le novità della terza edizione ISO 13855 sul posizionamento dei mezzi di protezione

Con l’inizio del 2025, si consolida l’importanza della norma ISO 13855:2024, pubblicata nella sua terza edizione a novembre 2024. Questo aggiornamento rappresenta un riferimento essenziale per le aziende impegnate nella sicurezza industriale, definendo i principi per il posizionamento dei dispositivi di protezione in relazione alle distanze di sicurezza e alle velocità di avvicinamento delle parti del corpo umano. Scopriamo insieme le principali novità della norma e come adeguarsi alle nuove direttive. Cosa cambia con la nuova edizione della ISO 13855:2024?

La nuova edizione della ISO 13855 introduce linee guida ancora più precise per garantire la sicurezza in ambienti industriali. Tra le novità più rilevanti troviamo l’inclusione e il miglioramento di tecnologie avanzate per la protezione.

1. Dispositivi di protezione optoelettronici attivi (AOPDs)

Questi dispositivi sono stati aggiornati per includere:

  • Safety Light Barriers: barriere fotoelettriche che offrono una protezione affidabile in ambienti industriali.
  • AOPDs sensibili alla riflessione diffusa: come i Laser Scans, che grazie alle loro zone di rilevamento multiple garantiscono una maggiore precisione e versatilità.

2. Sistemi di visione bidimensionale (VBPDPP)

Questi dispositivi, basati su tecniche di pattern di riferimento, rappresentano una soluzione innovativa per il rilevamento e la protezione in ambienti complessi, dove le condizioni operative variano frequentemente.

3. Altri dispositivi di protezione inclusi

La norma amplia inoltre le linee guida su dispositivi già noti, tra cui:

  • Tappeti elettrosensibili: ideali per rilevare la presenza in aree pericolose.
  • Dispositivi di controllo bimanuali (ISO 13851): progettati per garantire un controllo sicuro durante le operazioni.
  • Dispositivi di controllo a singolo comando: per una gestione intuitiva e sicura dei macchinari.
  • Paratie di interblocco senza bloccaggio del riparo (ISO 14120): una soluzione versatile per proteggere l’accesso a zone pericolose.

Il Rischio di “Whole Body Access”

Una delle principali innovazioni della ISO 13855:2024 è l’introduzione del concetto di Whole Body Access. Questo termine descrive il rischio che una persona possa rimanere intrappolata all’interno di uno spazio protetto senza essere rilevata, con la conseguente possibilità di un avviamento accidentale dei macchinari. Questo aspetto richiede un’attenzione particolare nell’implementazione delle misure di sicurezza. Come assicurarsi la conformità alla ISO 13855:2024?

Per garantire la piena conformità alla norma, è fondamentale adottare strumenti avanzati che permettano di misurare e monitorare le distanze di sicurezza in modo accurato.

La soluzione HHB per la sicurezza industriale

Per garantire la piena conformità alla norma ISO 13855:2024, HHB offre una soluzione avanzata: l’analizzatore di tempi di fermata e spazi di arresto che facilita l’adeguamento alle nuove direttive permettendo di:

  • Misurare con precisione le distanze di sicurezza dei macchinari.
  • Convertire automaticamente i risultati nei valori richiesti dalle normative EN ISO 13855 e B11.19.
  • Facilitare l’adeguamento alle nuove direttive, semplificando il processo di conformità.

Vantaggi della soluzione HHB

    • Riduzione dei tempi necessari per verificare la conformità.
    • Affidabilità nei risultati, grazie alla tecnologia all’avanguardia.
    • Supporto tecnico dedicato per una transizione senza problemi.

Conclusioni

L’aggiornamento della norma ISO 13855:2024 rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro industriali. Adottare soluzioni tecnologiche avanzate è essenziale per garantire la protezione dei lavoratori e la conformità alle normative.

Affidati a noi per restare al passo con le nuove direttive e proteggere i tuoi impianti con soluzioni innovative e affidabili.

Hai bisogno di supporto?

Se sei un nuovo cliente e vuoi ricevere un’offerta o supporto per un progetto

Se sei già nostro cliente e vuoi effettuare un nuovo ordine

Se hai acquistato un nostro prodotto e hai bisogno di assistenza

Se hai bisogno di contattare gli uffici amministrativi